Recensione
del volume pubblicata nella rivista «Risorgimento» |
![]() Si
tratta del testo che comprende gli atti del convegno di
studi del 21 ottobre 1867, tenutosi presso la Biblioteca
comunale di Terni, curato da Zefferino Cerquaglia.
Indice
Presentazione
di Zefferino Cerquaglia, presidente del Comitato
provinciale di Terni dell’ISRI
Introduzione
di Zefferino Cerquaglia
Indirizzi
di saluto (Leopoldo Di Girolamo, sindaco di
Terni; Fabio Paparelli, vice-presidente della
Regione Umbria; Paolo De Giorgi, prefetto di Terni; Luigi
Carlini, presidente della Fondazione Carit; Gianfranco
Paris, Commissario ISRI di Rieti e presidente
dell’Assicuiazione nazionale volontari e reduci
garibaldini del Lazio)
Relazioni:
Stefania
Magliani (Università di Perugia, presidente del Comitato
provinciale dell’ISRI di Perugia), 1867: Giuseppe
Garibaldi tra contesto internazionale e governo italiano
Gian
Biagio Furiozzi (Università di Perugia), Garibaldi,
Mentana e la polemica con Mazzini
Zefferino
Cerquaglia, Armate e volontari a Terni nel
Risorgimento. Sulla via di Roma, una città in armi
Luca
Montecchi (Università di Perugia), Orvieto e la
spedizione garibaldina nel Lazio del 1867
Enrico
Fuselli (Centro studi storici Terni), I confini dello
Stato Pontificio nel 1867
Magg.
Gerardo Severino (direttore del Museo storico della
Guardia di Finanza di Roma), La vigilanza lungo
la frontierta pontificia e la campagna nell’Agro romano
del 1867. Il ruolo della Guardia doganale
Luca
Giuliano (Archivio vescovile di Orvieto), Il delicato
periodo postunitario a Orvieto e nei suo confini:
spuntie. appunti dal’Archivio vescovile intorno al 1867
Emilio Lucci (Archivio vescovile Amelia), La
diocesi di Amelia nel decennio 1861-1870 (dai documenti
dell’Archivio diocesano)
Francesco
Campagnari-Giuseppe Maccaglia (Archivio vescovile
Todi), La diocesi di Todi tra Stato Pontificio e
stato italiano. Spunti e riflessioni sulle dinamiche
cittadine e diocesane all'indomani dell’Unità d’Italia
Gino
Martellucci (ANVRG Rieti), Gli eventi militari a
Bagnoregio nella prima decade del 1867
Marcello
Rossi (Biblioteca comunale Acquapendente), Cronache
di tempi calamitosi: le vicende garibaldine nel
territorio di Acquapendente
Andrea
Giardi (Associazione mazziniana “L. Salvatorelli” Terni),
Pietro Stagnetti di Orvieto: un irriducibile
garibaldino repubblicano
Domenico
Cialfi (Centro studi storici Terni, Archivio di Stato di
Terni), Augusto Fratini, l’uomo, il patriota (con
particolare riferimento agli avvenimenti del 1867),
l’amministratore
Marilena
Rossi Caponeri (già diretrice dell’Archivio di Stato di
terni), La questione romana nelle carte Gualterio
Giuseppe
Monsagrati (Università “La sapienza” di Roma), “Roma
mi pareva una tomba”. Riflessioni sulla mancata
insurrezione del 1867
Sergio
Bellezza (Associazione garibaldi “Pietro Faustini” Terni),
Giuseppe Garibaldi tra rivoluzione e Massoneria
Adolfo
Puxeddu (ISRI Terni), Garibaldi a Caprera
In
appendice:
Domenico
Cialfi, Nota allo scritto di AgustoFratini Avvenimenti
politici di Terni nel giugno e settembre-ottobre 1867
(AST, Archivio Fratini Alberti, b. Augusto 1)
Giuseppe
Garibaldi, Lettera ai carbonari romani, 21 agosto
1867
Sergio
Bellezza, Pietro Faustini, il Garibaldi di Terni
(conferenza tenuta il 3 novembre 2017 presso l'Archivio di
Stato di Terni)
Indice
dei nomi di persona
Abbreviazioni
Bibliografia
generale
Programma
completo delle manifestazioni dei 150 anni delal Campagna
dell'Agro romano del 1867
Comitato
scientifico e organizzazione
|